Quando crei un sito web, probabilmente l’obiettivo più importante è renderlo il più riconoscibile possibile dai motori di ricerca su Internet. Questo ti permette di far sì che i visitatori potenziali trovino più facilmente il sito web.
Il processo attraverso il quale i Googlebot indicizzano il sito e lo aggiungono a Google Index può essere lungo. In questo articolo, forniamo alcuni consigli su come fare in modo che Google indicizzi il sito web nel minor tempo possibile.
Per prima cosa, vale la pena chiarire che cos’è Google Crawler e come funziona esattamente il processo di indicizzazione.
Google Crawler è un web robot composto da più server che raccoglie continuamente diversi siti web su Internet e li aggiunge a Google Index. Quando un Googlebot trova un sito, visita tutti i link presenti su tale sito e li aggiunge a un elenco di link in attesa di essere mappati. Il Googlebot evita solitamente i siti dannosi, poiché utilizza una tecnologia unica in grado di stabilire se un sito web è affidabile o meno. Mentre raccoglie i link del sito indicizzato, il bot può elencare rapidamente la maggior parte dei link disponibili su Internet.
Come facilitare che Google trovi il tuo sito web?
1. Crea una mappa del sito
La prima e più importante cosa è creare una mappa del sito per il sito web. Una mappa del sito, o mappa del sito, è un file che elenca tutti i link presenti sul sito, aiutando Googlebot a lavorare in modo più efficiente e preciso.
È possibile creare mappe del sito con diversi strumenti disponibili su Internet. Puoi leggere in maggior dettaglio sul principio di funzionamento e sulla mappatura di un sito utilizzando strumenti di terzi in questo articolo.
2. Aggiungi il sito web agli strumenti per Google Search Console
Una volta completata la mappa del sito, potrebbe essere una buona idea aggiungerla agli strumenti per Google Search Console, affinché Google conosca la struttura del tuo sito, accelerando il processo di indicizzazione del tuo sito.
3. Verifica il dominio negli strumenti per Google Search Console
Puoi effettuare la verifica sulla pagina di verifica degli Google Search Console, dopo aver caricato il file HTML. Per confermare, clicca sul link automaticamente generato. Per completare l’intero processo, clicca sul pulsante Verifica in fondo alla pagina.
4. Aggiorna regolarmente il sito
È molto importante aggiornare il sito regolarmente con nuovi post e link, e questi aggiornamenti devono essere comunicati ai motori di ricerca. Questo è necessario per mantenere sempre aggiornate e attuali le informazioni memorizzate e indicizzate del sito.
Per far sapere a Google di questi aggiornamenti, puoi utilizzare l’opzione Fetch as Google nel menu degli Google Search Console.
5. Crea un account Google Business Profile
Può valere la pena creare un account Google Business Profile, attraverso il quale l’azienda può apparire nei risultati di ricerca di Google con tutte le informazioni, immagini, mappe e, ovviamente, i siti web.
6. Ottimizza il sito web
Per semplificare e accelerare il processo di indicizzazione, è essenziale che il sito web abbia una codifica chiara, sia veloce e ottimizzato.