« Indietro

Editor MultiPHP INI in cPanel

FondamentiWeb hosting cPanel

Sintesi

Questa interfaccia consente la configurazione delle impostazioni PHP. Dal menu in discesa Select a location, puoi selezionare il nome di dominio per il quale desideri apportare modifiche. Seleziona l’opzione Home Directory se desideri applicare le impostazioni a tutti i domini gestiti in cPanel. Dopo aver effettuato la selezione, verranno visualizzate le opzioni di modifica per PHP.

Modalità di base

La sezione Modalità di base dell’interfaccia carica i valori delle direttive dal file php.ini del dominio o della directory selezionata. Apporta le modifiche necessarie e poi clicca sul pulsante Applica. Il sistema salverà le modifiche nei file php.ini,  .user.ini e .htaccess.

Da queste direttive, la modifica dei seguenti può essere importante se le dimensioni dei file che vuoi caricare superano i valori predefiniti. Questo è un caso frequente e puoi trovare un soluzione qui:

  • memory_limit
  • post_max_size
  • upload_max_filesize

Naturalmente, se riscontri ancora errori durante il caricamento dei file, contatta il nostro servizio clienti e ti assisteremo.

Nota:

  • Per motivi di sicurezza, consigliamo di mantenere i valori predefiniti forniti da cPanel.
  • La disponibilità delle direttive dipende dalla versione di PHP in uso. Se una direttiva non appare nell’interfaccia, la tua versione di PHP potrebbe non supportarla.
  • Il sistema applica una direttiva in un file .ini o .htaccess solo se il file supporta la direttiva. I file php.ini, .user.ini e .htaccess non sono necessariamente identici.

Modalità editor (editore)

Scegli dal menu la directory da configurare. Puoi modificare la directory principale dell’account utente e anche la cartella radice del dominio. Se desideri che le modifiche siano applicate a tutti i siti web dell’utente cPanel, modifica la directory principale. Se desideri che le modifiche siano applicate solo a un singolo dominio, invece modifica la cartella di radice. Le direttive PHP appariranno dopo aver fatto la selezione.

Attenzione:

  • È necessario prestare particolare attenzione quando si apportano modifiche in questa interfaccia. Errori possono causare il malfunzionamento degli script PHP. Solo gli utenti esperti dovrebbero utilizzare questa modalità.
  • Le seguenti parole sono limitate e non possono essere utilizzate come istruzioni: null, yes, no, true, false, on, off e none. Le direttive non possono contenere i seguenti caratteri speciali: ?{}|&~![()^”
  • I valori seguenti impostano il valore della direttiva sul valore „”: null, off, no e false.
  • I valori seguenti impostano il valore dell’istruzione su 1: on, yes e true.

La sezione di Modalità editor dell’interfaccia carica i contenuti del file php.ini associato al dominio selezionato, se esiste. Se il file php.ini non esiste, l’interfaccia carica un editore vuoto, permettendoti di creare un nuovo file. Apporta le modifiche necessarie e poi clicca sul pulsante Salva.

Il sistema salva le modifiche nel file php.ini nella sezione Path dell’interfaccia, nonché nel file .user.ini. Il sistema salva queste modifiche anche nel file .htaccess.

Se, ad esempio, cambi la versione di PHP da PHP 5 a PHP 7, il sistema potrebbe non riconoscere le modifiche alla configurazione. Per risolvere il problema, devi ri-editare e salvare la configurazione PHP nell’interfaccia. Il sistema caricherà quindi correttamente le direttive .htaccess.

Nota: Il sistema scrive una direttiva in un file .ini o .htaccess solo se il file supporta la direttiva. I file php.ini, .user.ini e .htaccess non sono necessariamente identici.

Stai cercando un web hosting cPanel?

Rackhost ha il piano ideale per te.

Scopri di più

Post correlati